Dalla tappa in Basilicata del mio tour estivo straDegusto, ho preparato un piatto a casa della “collega” e blogger Geraldine, con prodotti tipici che rispecchiano la tradizione di questa terra. Non si va per il leggero, i classici fusilli o “ferretti” con un importante ragù ed i classici peperoni cruschi, ideale per delle epiche mangiate in compagnia!

Fusilli con ragù di carne, peperoni cruschi e caciocavallo 

[ingredients title=”Ingredienti per 4 persone”]

[/ingredients]

Preparazione

Taglia finemente cipolla, carota e le foglie di sedano. In un tegame capiente versa l’olio extravergine d’oliva e unisci il trito, quindi lascia appassire. Taglia al coltello anche la carne di vitello e di maiale, piuttosto fine ed aggiungi nel tegame insieme al soffritto. Fai colorare la carne alcuni minuti a fuoco vivace, poi sfuma con il vino rosso e abbassa la fiamma.

Non appena si è un po’ ridotto aggiungi il pomodoro a pezzi e la passata, fino a ricoprire il tutto (questo sugo necessita di una trentina di minuti di cottura, diversamente dal ragù classico), unisci anche qualche foglia di basilico spezzettata, il pepe rosso, quindi alza la fiamma e fai andare mescolando spesso. Se fosse necessario allunga con un po’ d’acqua per non far “asciugare” troppo il sugo.

Grattugia in una ciotola il caciocavallo che andrà aggiunto alla fine, come anche i peperoni cruschi sbriciolati. A parte in una casseruola porta a bollore abbondante acqua salata e fai lessare i fusilli secondo il tempo indicato ed in base alla cottura del ragù. Scolali al dente conservando un po’ d’acqua di cottura della pasta ed uniscili nel tegame con il sugo. Fai amalgamare bene tutti gli ingredienti, se servisse diluisci con l’acqua tenuta da parte in questa operazione.

Impiatta e completa con il caciocavallo grattugiato e i peperoni cruschi, qualche foglia di basilico e un giro d’olio. Un buon primo piatto ricco e dal sapore deciso.

Se ti piace questa ricetta e vuoi scoprirne altre metti il Like e segui la mia pagina Facebook e Instagram, sono anche su Twitter e Pinterest

 

Rispondi