Un grande classico della cucina siciliana è la pasta con le sarde e il finocchietto. Ho preparato questa pietanza a Catania insieme a Marco alias Uccalamma, che mi ha ospitato in cucina durante il mio tour straDegusto, proponendomi quest’ottima ricetta in piena regola con la tradizione.

Pasta con sarde e finocchietto

[ingredients title=”Ingredienti per 4 persone”]

[/ingredients]

Preparazione

Per iniziare metti ad ammollare l’uvetta in una ciotola con acqua fredda. Porta a bollore abbondante acqua salata e fai sbollentare il finocchietto per qualche minuto, quindi lascialo raffreddare e tritalo finemente con un coltello. Conserva l’acqua del finocchietto per la cottura della pasta. Pulisci le sarde aprendole a libro, togliendo la testa e la lisca con la coda.

Trita finemente la cipolla e falla appassire in una padella antiaderente, insieme a olio extra vergine e i filetti di acciuga, unisci anche lo zafferano sciolto in un po’ di acqua e regola di sale. In seguito aggiungi l’uvetta strizzata e i pinoli, mescola bene facendo insaporire il tutto per un paio di minuti. E’ il momento di unire al condimento le sarde, il finocchietto e un pizzico di pepe. Fai cuocere per qualche minuto.

Nel frattempo, cuoci i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto che hai riportato a bollore, scolali al dente e versali nel tegame del condimento. Termina la cottura mescolando delicatamente, impiatta i bucatini con sarde e finocchietto e servi caldo.

Se ti piace questa ricetta e vuoi scoprirne altre metti il Like e segui la mia pagina Facebook Habemusfame o su Instagram, cercami anche su Twitter e Pinterest

Rispondi