Spaghetti con crema di cavolo viola e fonduta al Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano lo adoro da sempre, un prodotto con tanto di marchio DOP che tutto il mondo ci invidia, uno di quei formaggi che mangio fin da quando ero marmocchio! Per il suo sapore e caratteristiche per me impreziosisce ogni tipo di preparazione, anche secondo il grado di stagionatura.
Inoltre ha una versatilità incredibile! In pezzi o a scaglie può valorizzare una ricca insalata mista o carni crude e carpacci, magari accompagnato a gnocco fritto e salumi per un aperitivo di alto livello, o ancora grattugiato e in crema perfetto per ogni tipo di primo piatto.
Ho scelto proprio un primo per questa ricetta davvero ottima, degli spaghetti con crema di cavolo viola, fonduta al Parmigiano Reggiano e una spolverizzata di pistacchio a guarnire. E’ davvero squisito, ecco come ho fatto!
Spaghetti con crema di cavolo viola, fonduta alParmigiano Reggiano
Lavate sotto acqua corrente il cavolo viola e sbollentate le foglie per circa una decina di minuti in acqua salata, poi scolate e lasciate raffreddare. Nella stessa acqua mettete a lessare gli spaghetti.
Tagliate il cavolo grossolanamente e mettetelo nel bicchiere di un mixer insieme a un filo d’olio evo, una presa di sale e acqua di cottura della pasta, quindi frullate tutto fino ad ottenere un crema omogenea.
In un pentolino dai bordi alti versate la panna e una grattugiata di noce moscata, fate sobbollire per qualche minuto mescolando, poi aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiatomescolando sempre per fare addensare il composto e tenetelo da parte.
A questo punto trasferite la crema di cavolo viola in un tegame antiaderente e scolatevi gli spaghetti al dente aggiungendo acqua di cottura, quindi amalgamate bene.
Impiattate gli spaghetti a nido, versate dall’estremità la fonduta al Parmigiano Reggiano e guarnite con la polvere di pistacchi. Non vi resta che gustare questo piatto squisito, la cremosità avvolgente ed il sapore inconfondibile di Parmigiano Reggiano vi conquisteranno.
————————————–
Se amate il Parmigiano Reggiano e volete saperne di più sulla storia e tradizione, sulla produzione e il territorio vi invito a visitare il portale www.scaglie.it, io ho scoperto cose davvero interessanti!