Zuppa Valpellinentze

Ed ecco una delle ricette tradizionali valdostane per eccellenza, la zuppa Valpellinentze. Un piatto povero della tradizione contadina, ma sostanzioso e confortevole, specie nella stagione fredda. Esistono molte varianti ma, anche se contraffabile ad ogni latitudine, a fare la differenza è la Fontina, quella autentica. Insieme a pane raffermo, cavolo verza e brodo di manzo la vostra “Seupa” sarà pronta, facile facile che anche un pischello potrebbe farla!

Zuppa Valpellinenentze

Ingredienti per 4 persone

  • 0,5 l di brodo di manzo
  • 1 cavolo verza
  • 1 pane integrale o di segale raffermo
  • 400 gr di Fontina
  • burro q.b.
  • Tempo di preparazione totale: 45 minuti 

 

Preparazione

Inizia facendo stufare il cavolo verza in un tegame con del burro, copri con un coperchio e fai andare fino a sarà appassito. Prendi una teglia da forno e forma degli strati alternando il cavolo, il pane raffermo tagliato a fette e in ultimo la fontina, anche questa tagliata a fettine sottili. A questo punto vai ad irrorare il tutto con il brodo di carne in modo che il pane si inzuppi bene, quindi trasferisci in forno pre riscaldato per circa 30 minuti a 200°C.

Controlla la cottura, non appena inizia a formarsi una crosticina dorata in superficie è il momento di sfornare (il risultato non deve essere né troppo brodoso né troppo asciutto). Completa versando del burro fuso in superficie e servi la zuppa valpellinentze ben calda. Goditela senza mezze misure.

Se ti piace questa ricetta e vuoi scoprirne altre metti il Like e segui la mia pagina Facebook e Instagram, sono anche su Twitter e Pinterest

Ti piace questo post? Condividilo :)

Condividi su facebook
Invialo con whatsapp
Condividi su Pinterest
Invialo con Telegram

Lascia un commento